Veneto: bando progetti di R&S reti innovative regionali e distretti industriali
Un bando per i distretti industriali e per le reti innovative della regione Veneto: 20 milioni di euro a fondo perduto per sostenere progetti di ricerca e sviluppo innovativi.
SCADENZE
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 1° agosto 2017 fino alle ore 17.00 del 6 novembre 2017. L’iter di selezione prevede una procedura valutativa a graduatoria.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Sono disponibili 20 milioni di euro.
OBIETTIVO
Sostenere progetti di Ricerca industriale e/o Sviluppo sperimentale coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente – RIS3 Veneto, in grado di percorrere le riferite traiettorie di sviluppo e tecnologiche sui 4 ambiti: Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries.
Le domande possono riguardare progettualità di R&S riferite anche a più distretti industriali, a più reti innovative regionali, o in sinergia tra loro.
BENEFICIARI
Partecipano a ciascun progetto:
- Almeno una impresa di dimensione PMI facente parte di un distretto industriale o di una rete innovativa regionale
- Almeno un “organismo di ricerca”
In aggiunta, possono partecipare anche le grandi imprese.
Tali soggetti conferiscono mandato con rappresentanza al soggetto giuridico riconosciuto dalla Giunta regionale quale rappresentante il distretto industriale o la rete innovativa regionale di riferimento, che procede a presentare la domanda di sostegno e, in caso di ammissione, a sottoscrivere con la Regione del Veneto uno specifico “Accordo per la Ricerca e lo Sviluppo” volto a riassumere e regolare le modalità di attuazione del progetto approvato e il suo monitoraggio.
PORTA PROGETTI E INTENSITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
Ciascuna proposta progettuale dovrà prevedere una spesa di almeno 500.000 euro.
L’intensità del sostegno, in conto capitale, è tra il 40% e il 70% della spesa ammessa sulla base della tipologia progettuale e dei soggetti coinvolti e fino a un ammontare massimo di euro 3.000.000 di contributo per progetto.
Il sostegno viene concesso ai sensi del Regolamento UE n. 651/2014, articolo 25.
Il contributo potrà essere pagato in più quote in acconto in base allo stato di avanzamento delle attività e ad avvenuto conseguimento degli obiettivi intermedi, oltre alla possibilità di chiedere una quota immediata in anticipo del 40% del sostegno concesso su presentazione di garanzia fideiussoria.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse le seguenti categorie di spesa:
- Spese di personale dipendente;
- Strumenti e attrezzature (quote di utilizzo);
- Costi relativi agli immobili (quote di ammortamento);
- Consulenze specialistiche e servizi esterni;
- Spese per la realizzazione di un prototipo;
- Spese generali;
- Spese per garanzie.
DURATA
I progetti non dovranno superare la durata di 36 mesi.
RIFERIMENTI NORMATIVI
VENETO – POR FESR 2014-2020 – Azione 1.1.4 “Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi” del POR FESR 2014-2020.
D.G.R.n. 1139 del 19 luglio 2017 – “Bando per il sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo sviluppati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali”.
Scade il 6-11-2017 alle 17:00